Menu

  • Comodato d'uso
  • Offerte speciali Capsule originali
  • Compatibili Lavazza
  • Originali
  • Capsule Illy originali
  • Cerca per macchina
  • Altro

Il nostro negozio

Il nostro negozio

Vieni a trovarci in Via Numa Pompilio 23/25 00012 Guidonia Montecelio (RM) Contattaci:0774304090

Come deve essere la macinatura del caffè?


Categorie : News

Come deve essere la macinatura del caffè?

La macinatura del caffè è un aspetto cruciale per ottenere una bevanda equilibrata e gustosa. La granulometria, ovvero la dimensione delle particelle di caffè macinato, deve essere scelta in base al metodo di preparazione, poiché influisce sul tempo di estrazione e sul rilascio degli aromi. Ecco una guida dettagliata per capire come deve essere la macinatura del caffè in base alle diverse tecniche di preparazione.

scopri la nostra offerta >>

1. Macinatura per moka (media-fine)

La moka richiede una macinatura media-fine, simile alla consistenza dello zucchero semolato. Questo tipo di macinatura permette all’acqua calda di attraversare il caffè a una velocità adeguata, estraendo gli aromi senza rischiare che il caffè diventi troppo amaro o troppo blando.

Consistenza: Come granelli di sabbia fine.
Suggerimenti:

  • Evita una macinatura troppo fine (da espresso) per non ostruire il filtro della moka.
  • Controlla che il caffè non formi un "tappo" troppo compatto durante l'estrazione.

2. Macinatura per espresso (fine)

L’espresso richiede una macinatura fine, quasi polverosa, ma non così sottile da diventare simile alla farina. Questo è necessario perché l’acqua calda passa attraverso il caffè sotto pressione in pochi secondi, e una macinatura più fine garantisce un’estrazione completa in quel breve lasso di tempo.

Consistenza: Polvere molto fine, simile al sale da tavola.
Suggerimenti:

  • Usa un macinacaffè di precisione per ottenere particelle uniformi.
  • Se l’espresso scorre troppo velocemente, prova a regolare la macinatura verso una consistenza ancora più fine.

3. Macinatura per French press (grossolana)

La French press richiede una macinatura grossolana, poiché il caffè rimane immerso nell’acqua per diversi minuti. Una macinatura troppo fine potrebbe passare attraverso il filtro metallico e rendere la bevanda torbida o con residui.

Consistenza: Granelli grandi, simili al sale grosso.
Suggerimenti:

  • Una macinatura troppo fine può rendere difficile la pressione del filtro e generare un caffè sovraestratto e amaro.
  • Usa un macinacaffè a macine, che produce particelle più uniformi rispetto a quelli a lame.

4. Macinatura per caffè filtro (media)

Per metodi di estrazione come il drip coffee, V60 o Chemex, è necessaria una macinatura media, che consenta all’acqua di passare uniformemente attraverso il caffè.

Consistenza: Come zucchero semolato o sabbia da spiaggia.
Suggerimenti:

  • Regola la macinatura in base al tempo di percolazione: se l’acqua scorre troppo velocemente, prova una macinatura leggermente più fine.
  • Evita particelle troppo grandi, che possono ridurre l’intensità del sapore.

5. Macinatura per Aeropress (da media a fine)

L’Aeropress consente una certa flessibilità nella macinatura, poiché il metodo combina immersione e pressione. Solitamente, si usa una macinatura da media a fine, a seconda del tempo di infusione e della pressione applicata.

Consistenza: Simile a quella per moka (media-fine).
Suggerimenti:

  • Per infusioni rapide, utilizza una macinatura fine.
  • Per infusioni più lunghe, opta per una macinatura media.

6. Macinatura per Cold Brew (grossolana)

Il Cold Brew richiede una macinatura molto grossolana, poiché il caffè rimane a contatto con l’acqua fredda per molte ore. Una granulometria grande consente un’estrazione lenta e uniforme, senza rilasciare sapori amari.

Consistenza: Molto grossolana, simile a pezzetti di pepe spezzato.
Suggerimenti:

  • Usa un macinacaffè regolabile per ottenere particelle uniformi.
  • Controlla che il filtro trattenga tutti i residui durante la filtrazione.

Come scegliere la macinatura ideale

La scelta della macinatura dipende interamente dal metodo di preparazione che utilizzi. Un macinacaffè di buona qualità, preferibilmente a macine (non a lame), è essenziale per ottenere una granulometria uniforme e un caffè bilanciato. Se utilizzi caffè pre-macinato, verifica che sia specifico per il metodo di estrazione che preferisci.

Seguire questi accorgimenti ti aiuterà a ottenere il massimo dal tuo caffè, esaltando gli aromi e garantendo un gusto equilibrato in ogni tazza.

Condividi questo contenuto

Aggiungi un commento

 (con http://)