Menu

  • Comodato d'uso
  • Offerte speciali Capsule originali
  • Compatibili Lavazza
  • Originali
  • Capsule Illy originali
  • Cerca per macchina
  • Altro

Il nostro negozio

Il nostro negozio

Vieni a trovarci in Via Numa Pompilio 23/25 00012 Guidonia Montecelio (RM) Contattaci:0774304090

Come pulire la caffettiera del caffè?


Categorie : News

Come pulire la caffettiera del caffè?

Pulire la caffettiera del caffè è essenziale per garantire una bevanda dal sapore autentico e per prolungare la durata dell’apparecchio. I residui di caffè, oli e calcare possono accumularsi e alterare il gusto del caffè, oltre a compromettere il corretto funzionamento della caffettiera. Vediamo i metodi migliori per una pulizia efficace.

scopri la nostra offerta >>

Pulizia quotidiana della caffettiera

Dopo ogni utilizzo, è consigliato:

  1. Svuotare il filtro e rimuovere i residui di caffè.

  2. Sciacquare tutte le parti con acqua calda senza utilizzare saponi aggressivi.

  3. Asciugare bene le componenti prima di rimontarle per evitare la formazione di muffe e cattivi odori.

Pulizia profonda della caffettiera moka

Periodicamente, è necessario effettuare una pulizia più approfondita della moka:

  1. Smontare completamente la caffettiera.

  2. Lavare ogni componente con acqua tiepida e bicarbonato di sodio per rimuovere eventuali residui oleosi.

  3. Pulire i fori del filtro con uno spillo o uno spazzolino per evitare ostruzioni.

  4. Immergere le parti in una soluzione di acqua e aceto per eliminare eventuali accumuli di calcare.

  5. Risciacquare abbondantemente con acqua pulita per rimuovere ogni traccia di aceto.

Pulizia della caffettiera a filtro

Le caffettiere a filtro richiedono un'attenzione particolare per mantenere il filtro e il serbatoio privi di residui:

  1. Rimuovere il filtro e lavarlo con acqua calda e sapone neutro.

  2. Pulire il serbatoio con una soluzione di acqua e aceto per rimuovere il calcare.

  3. Effettuare un ciclo di erogazione solo con acqua per eliminare eventuali residui di detergente.

  4. Asciugare tutte le parti prima di rimontarle.

Decalcificazione della caffettiera

Per prevenire la formazione di calcare:

  1. Riempire il serbatoio con una soluzione composta da metà acqua e metà aceto bianco.

  2. Far bollire la soluzione (per la moka) o avviare un ciclo senza caffè (per le caffettiere elettriche).

  3. Sciacquare abbondantemente con acqua pulita per eliminare ogni residuo.

Consigli per mantenere la caffettiera pulita

  • Non usare detersivi aggressivi che possono alterare il gusto del caffè.

  • Evitare la lavastoviglie, soprattutto per le caffettiere in alluminio.

  • Pulire regolarmente il filtro e i fori per evitare ostruzioni.

  • Effettuare la decalcificazione almeno una volta al mese in caso di acqua dura.

Seguendo questi semplici accorgimenti, la tua caffettiera sarà sempre efficiente e ti garantirà un caffè dal sapore autentico e intenso.

Condividi questo contenuto

Aggiungi un commento

 (con http://)