Menu

  • Comodato d'uso
  • Offerte speciali Capsule originali
  • Compatibili Lavazza
  • Originali
  • Capsule Illy originali
  • Cerca per macchina
  • Altro

Il nostro negozio

Il nostro negozio

Vieni a trovarci in Via Numa Pompilio 23/25 00012 Guidonia Montecelio (RM) Contattaci:0774304090

Come va pulita la macchinetta del caffè?


Categorie : News

Come va pulita la macchinetta del caffè?

La pulizia della macchinetta del caffè è fondamentale per garantire una bevanda di qualità e per prolungare la vita dell’apparecchio. Residui di caffè, calcare e impurità possono alterare il sapore del caffè e compromettere il corretto funzionamento della macchina. Vediamo i passaggi fondamentali per una pulizia efficace in base ai diversi tipi di macchine da caffè.

scopri la nostra offerta >>

Pulizia della macchina espresso con portafiltro

Le macchine da caffè espresso con portafiltro necessitano di una manutenzione costante per assicurare un’estrazione ottimale. Dopo ogni utilizzo, è importante sciacquare il portafiltro con acqua calda per rimuovere i residui di caffè. Almeno una volta a settimana, bisogna smontare il portafiltro e pulire il filtro con una spazzola specifica. Inoltre, è consigliato eseguire un ciclo di lavaggio con acqua calda senza caffè per eliminare eventuali accumuli di residui.

La decalcificazione periodica è essenziale per evitare problemi di calcare. Si può utilizzare un prodotto specifico per la decalcificazione o una soluzione di acqua e aceto bianco. Il procedimento consiste nel far passare la soluzione attraverso il sistema della macchina e poi ripetere il processo con sola acqua per eliminare i residui di aceto.

Pulizia della macchina da caffè automatica

Le macchine da caffè automatiche richiedono una manutenzione regolare del gruppo erogatore, del macinacaffè e del serbatoio dell’acqua. Il gruppo erogatore va rimosso e sciacquato sotto acqua corrente almeno una volta alla settimana. Il serbatoio dell’acqua deve essere lavato con acqua e sapone neutro per evitare la formazione di muffe o batteri.

La pulizia del macinacaffè prevede la rimozione dei residui di polvere di caffè con un pennello o un aspirapolvere specifico. Anche in questo caso, la decalcificazione va effettuata regolarmente seguendo le indicazioni del produttore.

Pulizia delle macchine a capsule o cialde

Le macchine a capsule o cialde sono più facili da mantenere pulite, ma richiedono comunque una cura costante. Dopo ogni utilizzo, è consigliato far scorrere un getto di acqua calda senza capsula per rimuovere eventuali residui di caffè. Il serbatoio dell’acqua deve essere svuotato e pulito almeno una volta alla settimana.

Per la decalcificazione, si può utilizzare una soluzione specifica da far scorrere attraverso la macchina. Dopo il trattamento, è necessario eseguire diversi cicli con sola acqua per eliminare i residui del prodotto decalcificante.

Pulizia della moka

La moka va smontata e lavata con acqua tiepida dopo ogni utilizzo. È sconsigliato usare saponi aggressivi o la lavastoviglie, perché potrebbero alterare il sapore del caffè. I fori del filtro devono essere puliti regolarmente con uno spillo o uno spazzolino per evitare ostruzioni.

Una volta al mese, si può effettuare una pulizia più approfondita immergendo le parti della moka in una soluzione di acqua e bicarbonato o aceto per eliminare i residui di calcare.

Consigli generali per la manutenzione

  • Non lasciare l’acqua stagnante nel serbatoio della macchina.

  • Evitare l’accumulo di fondi di caffè nei componenti della macchina.

  • Effettuare la decalcificazione con regolarità per prevenire danni al sistema.

  • Asciugare bene i componenti prima di rimontarli per evitare formazione di muffe.

Seguendo questi semplici accorgimenti, sarà possibile garantire una lunga durata alla propria macchinetta del caffè e un gusto sempre perfetto ad ogni tazzina.

Condividi questo contenuto

Aggiungi un commento

 (con http://)